Le varietà di zucchine
Ogni specie è più indicata di altre per specifici piatti, che sia per via della sua forma, della sua consistenza o del suo sapore.
Vediamo insieme quali sono:
Nera di Milano
La Nera di Milano è sicuramente la zucchina più diffusa e conosciuta. Si distingue per la forma lunga ed il colore verde scuro.
Caratteristica comune con tutte le zucchine è la quantità bassissima di calorie, l’abbondante quantità di acqua, potassio, vitamina C e E, acido folico e la capacità a contrastare i radicali liberi.
La Nera di Milano è ideale per contorni, si taglia a dadini o a rondelle e può esser cotta in padella o, se tagliata per lungo, grigliata. La si utilizza anche per le vellutate.
![]() |
Alberello
La zucchina Alberello è lunga, più chiara e striata della precedenti. La sua polpa compatta e per questo motivo è da preferire all'interno delle frittate, delle torte salate e delle polpette.
![]() |
Tonda di Nizza
La zucchina Tonda di Nizza ha un colore simile a quello della Alberello, ma qui a cambiare è la forma che è appunto tonda. La sua forma la rende perfetta per essere riempita e quindi per tutte le ricette di zucchine ripiene.
Lunghe fiorentine
Le zucchine Lunghe fiorentine, dette anche costolute, si riconoscono per la forma più sottile e la superficie a coste. Questo tipo di zucchina si adatta a molte preparazioni.
Trombetta d'Albenga
La zucchina Trombetta è unica nel suo genere, soprattutto per la sua forma molto sottile e arcuata. Il colore è verde chiaro e la sua polpa più compatta e croccante tanto da poter essere consumata anche a crudo in pinzimonio. In Liguria è utilizzata in un piatto tipico: Torta ligure con riso e zucchine.
Gialla Golden
Se volete una zucchina più dolce, con un sapore ed un colore che ricorda quello della zucca vi consiglio Le zucchine Gialle Golden che manterranno il loro colore in cottura.
Nane
La zucchine Nane presentano le stesse caratteristiche di quelle di Milano, ma si possono gustare anche crude se fresche ed in questo caso vi consiglio di tagliarle con la mandolina.
Commenti
Posta un commento